Cultural media studies senza frontiere: in Italia, c’è qualcuno?

18May07

NetworksVirtuality and its discontent. Questo il leit-motiv delle analisi di Sherry Turkle, già presente nel “lontano” 1995 con la pubblicazione dell’ormai classico Life on the Screen. E testualmente citato ora in un articolato saggio su Forbes.com—con doveroso ringraziamento alla segnalazione di Fabio Giglietto. Il quale sintetizza, in parte a ragione: “Sherry Turkle disegna uno scenario piuttosto cupo e ricco di contraddizioni”. Forse meglio, in quel libro storico e in questo saggio rimbalza tale leit-motiv—pressandoci a riconsiderare il “personale è politico” del ’68, a riflettere su quest’insoddisfazione ricorrente della vita “dentro” lo schermo pur nelle sue meraviglie, a osservare i molteplici sé da fuori anziché nutrirsi di ego continuo. Il tutto ben oltre l’approccio etnografico vecchio stampo e con critiche acute, puntuali, interne. Strumenti più che mai utili oggigiorno anche e soprattutto per l’Italia. Anzi, se avessi le risorse lancerei un’attività editoriale centrata su traduzioni di simili tomi imperdibili, a partire da quelli sfornati in continuazione da MIT Press (presso cui sta per uscire un’antologia curata proprio dal Prof. Turkle, Evocative Objects) fino a ottimi studi europei e glocali. Non che non ci stia provando da anni, battagliando sempre con gli umori degli editori nostrani, però occorre insistere in maniera collaborativa e continuata nel tempo. Inutile aspettarsi grossi ricavi e sicuramente si suderebbe non poco, ma non sarebbe forse un’avventura esaltante, proficua? C’è mica qualcuno disposto a unire le forze? Editori di nicchia, docenti coraggiosi, networking people, imprenditori culturali: c’è nessuno?!

Advertisement


2 Responses to “Cultural media studies senza frontiere: in Italia, c’è qualcuno?”

  1. 1 erika

    eccomi


  1. 1 L'Italia ha bisogno di Cultural&Media Studies « I media-mondo

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s


%d bloggers like this: