Archive for the ‘attualità’ Category

Governi del mondo industriale, stanchi giganti di carne e acciaio, io vengo dal cyberspazio… Sono passati 20 anni dalla Dichiarazione d’indipendenza del cyberspazio per l’autogoverno della Rete. “Governi del mondo industriale, stanchi giganti di carne e acciaio, io vengo dal cyberspazio, la nuova sede della mente. Per il bene del futuro, chiedo a voi del […]


Nel caso (improbabile) che qualcuno atterri su questo blog, com’è ovvio non lo aggiorno più da tempo. Però ciò non vuol dire che non sia attivo online, anzi. Oltre a traduzioni di testi USA per Egea/Bocconi (l’ultimo è Rewire di Ethan Zuckerman, primavera 2014), alcuni dei mei interventi recenti li trovate fra l’altro su Chefuturo.it, […]


La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni. L’antico adagio descrive perfettamente la piccola storia che gira in questi giorni in alcuni circoli online nostrani, denominata “Manda Tigella a occupare Chicago!”. In breve, Claudia Vago chiede ai netizen contributi economici per pagarsi viaggio più alloggio, vitto, ecc. a Chicago per 10-20 giorni a inizio […]


Il 28 gennaio è International Privacy Day, a contrassegnare la data in cui venne ufficialmente firmato il trattato a tutela della privacy, concordato da e vincolante da gran parte delle nazioni occidentali (28 gennaio 1981). La ricorrenza viene celebrata in Nord-America e nei 27 Paesi della UE, dopo la prima del 2009 a seguito della […]


La risoluzione per il 2012 del Sindaco di New York City è quella di imparare a scrivere codice informatico tramite i corsi online, gratuiti e divertenti, offerti da un nuovo progetto cittadino, Codecademy. Il suo tweet al riguardo di qualche giorno fa, con annesse repliche e retweet, non ha mancato di sollevare una certa attenzione […]


Non c’è solo la rivoluzione araba. Gabon, Thailandia, Madagascar, Colombia, Uganda. Oscurati dai media mainstream, i quali hanno preferito mettere il silenziatore anche sulla guerra fredda digitale dichiarata da Hillary Clinton. Una parte del mondo ribolle e ad informare sono gli stessi protagonisti. Semplici cittadini che plasmano il cambiamento, oltre che raccontare in presa diretta […]


Cos’ha originato le rivolte popolari che ora stanno infiammando l’Egitto e che in Tunisia hanno portato alla fuga del Presidente Ben Ali? E quale il ruolo svolto dai social media in questi frangenti: semplice megafono per le notizie di prima mano oppure concreto sostegno alle “rivolte popolari”? Queste le domande a cui tenta di rispondere […]


Ho scoperto ora che sabato scorso (8 gennaio 2011) su “Alias”, l’inserto culturale del quotidiano “Il Manifesto”, sono uscite due pagine, firmate da Massimo De Feo, sulla storia editorial-culturale di Stampa Alternativa che compie ora 40 anni. Una storia densa di eventi e avventure descritte senza peli sulla lingua nella lunga intervista al direttore editoriale […]


The more I read and follow the Wikileaks saga the more I have mixed feelings about its positive outcome in the larger context. Nobody can deny its importance in showing the world that the Emperor Wears No Clothes. People have the right to access most government information and secrecy cannot be a viable (nor justifiable) […]


From BBC News: Since Saturday’s tragic shootings in Arizona, America’s cable news channels have been flooded with analysts speculating about why. They have bemoaned the state of America’s political discourse, called for leadership in toning down heated rhetoric, speculated over whether this is a turning point for Barack Obama or Sarah Palin and puzzled over […]